Benefici
- Anti-infiammatorio
- Migliora la motilità intestinale
- Analgesico
- Sensazione di benessere
- Diminuzione del tasso di attività della sindrome
Abbiamo un team di specialisti in attesa di rispondere a qualsiasi domanda
L’effetto analgesico ed antinfiammatorio dei cannabinoidi migliora i sintomi dei pazienti con malattie infiammatorie intestinali. Vari studi suggeriscono che i cannabinoidi potrebbero offrire miglioramenti sulla progressione e sulla sintomatologia di queste malattie.
Cosa sono le malattie infiammatorie intestinali (MII)?
La Malattia di Crohn e la colite ulcerosa fanno parte delle malattie infiammatorie intestinali (MII).
La malattia di Crohn è caratterizzata da un’infiammazione irregolare che può colpire qualunque parte del tratto gastrointestinale. Tra i sintomi di questa patologia spiccano:
- dolore addominale,
- diarrea,
- perdita di peso,
- e dolore.
- Si può arrivare a produrre ostruzioni intestinali, dovuti alla formazione di fistole ed ascessi secondari a processi infiammatori cronici nelle pareti del tratto gastrointestinale [1].
Malattia di Crohn
La malattia di Crohn colpisce principalmente l’estremità inferiore dell’intestino tenue e la parte iniziale dell’intestino crasso, potendo anche colpire qualsiasi parte del tratto digerente, dalla bocca alla fine del retto (ano). Anche se non si conosce la causa di questa patologia, si pensa si verifichi a causa di una combinazione di fattori batterici, ambientali e immunologici (disordine autoimmune).
Colite ulcerosa
Per quanto riguarda la colite ulcerosa, viene caratterizzata da un’infiammazione mucosa diffusa limitata al colon. I sintomi sono soliti includere diarrea sanguinolenta, dolore addominale colico, urgenza o tenesmo.
Entrambe le malattie sono associate ad un ugual rischio di carcinoma del colon.
Colon irritabile
Josep soffre di colon irritabile e grazie al trattamento ha avuto dei cambiamenti nella sua qualità di vita. Ci lascia la sua testimonianza affinché gli altri possano conoscere la sua esperienza nell’uso di #CannabisMedicinal
Effetto dei cannabinoidi a livello intestinale
Gli effetti dei cannabinoidi su questo tipo di malattia sono:
Interazione dei cannabinoidi con le malattie infiammatorie intestinali
Il tratto gastrointestinale contiene recettori CB1 e CB2, diffusi in tutto il suo percorso [5].
Le concentrazioni di questi recettori cannabinoidi possono variare durante lo sviluppo di diverse patologie intestinali [6]. In questa direzione, vari studi clinici hanno dimostrato che i cannabinoidi possono agire tramite il recettore CB2, riducendo l’infiammazione associata. Ciò suggerisce un potenziale terapeutico per farmaci nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali [7].
Studi clinici hanno dimostrato che l’intestino contiene livelli elevati di recettori di cannabinoidi (CB1, CBD2), ragione per cui sia THC che CBD vengono utilizzati nel trattamento di questa malattia, diminuendo i sintomi e migliorando i processi metabolici. Per questo motivo, i pazienti che hanno deciso di utilizzare i cannabinoidi per il trattamento del Crohn hanno ridotto drasticamente i farmaci tradizionali, grazie al miglioramento dei loro sintomi. Altre ricerche cliniche inoltre mostrano un calo di più del 40% dell’indice d’attività della sindrome.
Uno studio condotto da Naftali T. e coll. [8] ha messo in luce che i benefici osservati durante l’uso della cannabis, in pazienti con la malattia di Crohn, sono attribuibili principalmente alle sue proprietà antinfiammatorie. Senza dubbi, i cannabinoidi potrebbero svolgere un ruolo importante sia nell’azione che avrebbero sulla mobilità gastrointestinale che sull’ effetto antidiarroico, come osservato su ratti a cui era stata iniettata la tossina del colera. Altro beneficio da considerare è relativo alla sensazione di benessere generale che potrebbero produrre i cannabinoidi, grazie alla loro azione centrale.
Bibliografia sulle Malattie Infiammatorie Intestinali e l’uso di cannabis medica
[1] Mowat, C., Cole, A., Windsor, A., Ahmad, T. and others. (2011). Guidelines for the management of inflammatory bowel disease in adults.
[2] Márquez, Lucía y otros. Sistema endocannabinoide e inflamación intestinal. Medicina Clínica. Volume 131, Issue 13, October 2008
[3] Angelo A Izzo. Cannabinoids and intestinal motility: welcome to CB2 receptors. 2004
[4] Jaseena Elikottil, MBBS, Pankaj Gupta and Kalpna Gupta. The Analgesic Potential of Cannabinoids. J Opioid Manag. 2009 Nov-Dec
[5] Wright, K., Rooney, N., Feeney, M., Tate, J. and others. (2005). Differential expression of cannabinoid receptors in the human colon: cannabinoids promote epithelial wound healing. Gastroenterology. 129: 437-453.
[6] Márquez, L., Suarez, J., Iglesias, M., Bermúdez-Silva, F. J. and others. (2009). Ulcerative colitis induces changes on the expression of the endocannabinoid system in the human colonic tissue.
[7] Federico Massa and others. The endogenous cannabinoid system protects against colonic inflammation
[8] Rimna Naftali MD, Lihi Bar Lev BA, Doron Yablekovitz MD, Elisabeth Half MDand Fred M.Konikoff MD (2011). Treatment of crohn’s disease with cannabis: An observational study.
Notizie e ricerche
Le ultime ricerche sulla cannabis medica
Abbiamo un team di specialisti in attesa di rispondere a qualsiasi domanda
Vedi altri trattamenti medici a base di cannabis
- ADHD e Cannabis Terapeutica
- Malattie Autoimmuni e cannabis medicinale
- E Stress e la Cannabis Medicinal
- Endometriosi e Cannabis Medica
- Dolore Mestruale e Cannabis Medica
- Schizofrenia e Cannabis Medicinale
- Sintomi Psichiatrici e Canabis Medicinale
- Il Glaucoma e la Cannabis Medicinal
- Diabete Mellito e Cannabis Medica
- Asthme et Cannabis Médical
- Sindrome di Tourette e Cannabis Medicinale
- Spasticità e Cannabis Medicinal
- Anoressia, Cachessia e la cannabis medicinale
- Malattie Infiammatorie Intestinali (MII) e Cannabis Medicinale
- Sindrome da astinenza e Cannabis Medicinale
- Psoriasi e Cannabis Medicinale
- Controllo della nausea e del vomito con la cannabis medicinale
- L’ Alzheimer e la Cannabis Medicinale
- E Morbo di Parkinson e la Cannabis Medicinal
- Depressione e cannabis medica
- Fibromialgia e Cannabis Medicinal
- Epilessia refrattaria e Cannabis Medicinale
- Epilessia e Cannabis Medica
- Il Cancro e la Cannabis Medicinal
- Mal di testa e cannabis medicinale
- E Insonnia e la Cannabis Medicinal
- E Dolore Conico e la Cannabis Medicinal
- Sclerosi Multipla e Cannabis Medicinale