Sindrome di Tourette e Cannabis Medicinale

Volete saperne di più sulla sindrome di Tourette e sull’uso dei cannabinoidi?

Abbiamo un team di specialisti in attesa di rispondere a qualsiasi domanda

Cos’è la sindrome di Tourette?

La Sindrome di Tourette (TS) è un disturbo neuropsichiatrico che si manifesta di solito prima dei 18 anni e colpisce prevalentemente individui maschi. Questo disturbo può svilupparsi per cause ereditarie (e si verifica comunemente durante l’infanzia) o può essere conseguenza di altri disturbi neuropsichiatrici o neurologici come l’ADHD, disturbo ossessivo compulsivo, ansia o depressione.

La TS è caratterizzata da tic a livello motorio e fonico che possono essere transitori o cronici. Tra i tic più comuni vi sono quello nervoso all’occhio, tosse, schiarimento della gola, a livello nasale, movimenti facciali e altri movimenti involontari.

Cura la sindrome di Tourette?

Questa malattia è cronica e non ha cura, ma non è degenerativa, il che significa che l’aspettativa di vita non viene affettata nel momento in cui si sviluppa questo disturbo; alcune persone inoltre migliorano le loro condizioni sintomatiche (per esempio tic) col passare del tempo. Il trattamento per questa sindrome mira a combattere i sintomi che si verificano, riducendone la frequenza o l’intensità. Tuttavia, molte volte i farmaci utilizzati causano una serie di altri effetti collaterali che possono peggiorare i sintomi della malattia stessa. L’uso di neurolettici e farmaci antipertensivi possono causare gravi effetti collaterali come: rigidità muscolare, sbavature, tremori, mancanza di espressioni facciali, movimenti lenti, stanchezza, depressione, ansia, aumento di peso, difficoltà nel pensare in modo chiaro ed altri disturbi come la discinesia tardiva.

L’effetto discinetico dei cannabinoidi permette tutti quei movimenti e tic che una persona con la sindrome di Tourette deve diminuire in una grande percentuale.

L’azione dei cannabinoidi per alleviare alcuni sintomi della sindrome di Tourette

In contrasto con i farmaci tradizionali, studi che utilizzano i cannabinoidi per i trattamenti hanno dimostrato il loro grande potere di azione nel mitigare i sintomi relazionati a movimenti involontari, problemi muscolari, problemi metabolici, depressione ed altri.

Inoltre, altri studi dimostrano che vi è un’evidenza scientifica che indica che i cannabinoidi hanno un valore terapeutico in alcuni disturbi associati al movimento grazie a una riduzione della discinesia e ad alcune forme di tremore e distonia indotta da L-dopa nel morbo di Parkinson. I cannabinoidi potrebbero anche contribuire alla riduzione dei tic nella sindrome di Tourette e migliorare le sindromi parkinsoniane ipocinetiche. [1]

Infine, uno studio pilota condotto dal Dipartimento di Psichiatria Clinica e Psicoterapia in Germania comprendeva 12 adulti con TS che hanno mostrato un significativo miglioramento dei tic (p = 0,015), comportamento ossessivo compulsivo OCB (p = 0.041), tic motori complessi (ad es = 0,015), tic motori (p = 0,065), tic motori semplici (TSSL, p = 0,093), e tic vocali (p = 0,093) quando introdotti alla cannabis. Si è evinto che: “I risultati di questo studio consigliano che una singola dose di Delta (9) -THC sia efficace e sicura nel trattamento dei tic e OCB nella sindrome di Tourette. È dimostrato che gli effetti clinici sono causati da 11-OH-THC perché c’era una correlazione significativa tra il miglioramento tic e la concentrazione plasmatica massima di 11-OH-THC “. [2]

Bibliografia sulla sindrome di Tourette e l’uso di cannabis medicinale

1] http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10627163

[2] http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11951146

Notizie e ricerche

Le ultime ricerche sulla cannabis medica

Volete saperne di più sull’uso di cannabis e sulla sindrome di Tourette?

Abbiamo un team di specialisti in attesa di rispondere a qualsiasi domanda