I cannabinoidi presenti nel sistema immunitario permettono lo svolgersi di regolazioni nelle attività dei macrofagi e dei linfociti. […]

I benefici medici e le qualità dei cannabinoidi che si trovano nella cannabis medicinale sono diversi. Anche se offrono un miglioramento soprattutto per le persone con condizioni neurodegenerative o che soffrono di dolore cronico, grazie alle loro caratteristiche neuroprotettive e analgesiche, il trattamento con cannabinoidi può portare a cambiamenti sostanziali in condizioni che finora non potevano essere trattate e che avevano solo trattamenti palliativi.
La pianta di cannabis contiene più di 100 cannabinoidi, compresi i ben noti cannabinoidi tetraidrocannabinolo (THC) e cannabidiolo (CBD). Nel frattempo, la ricerca ha dimostrato che anche altri ingredienti della pianta di cannabis, come i terpeni e i flavonoidi, possono sostenere l'effetto medicinale (effetto entourage). I cannabinoidi sono simili alle sostanze chimiche del corpo come l'anandamide, che sono coinvolti nell'appetito, nella memoria, nel movimento e nel dolore.
La ricerca sui cannabinoidi ha portato alla scoperta del sistema degli endocannabinoidi e di vari endocannabinoidi (i cannabinoidi del corpo stesso) che agiscono come neurotrasmettitori in questo sistema. Il sistema degli endocannabinoidi può anche essere influenzato farmacologicamente attraverso i recettori dei cannabinoidi CB1 e CB2.
Molti pazienti si trovano nella situazione di voler saperne di più sulla cannabis medica, ma non sanno come parlarne con il loro medico.
E questo è l'obiettivo della clinica Kalapa, per poter offrire informazioni scientifiche e informazioni sull'uso della cannabis medica. In questo modo, puntiamo a fornire una guida ai pazienti e ai medici che sono interessati all'uso della cannabis medica.
Se non trovate una certa condizione in questa lista e desiderate maggiori informazioni sui trattamenti medici con i cannabinoidi, contattateci.
I cannabinoidi presenti nel sistema immunitario permettono lo svolgersi di regolazioni nelle attività dei macrofagi e dei linfociti. […]
È dimostrato che le proprietà medicinali dei cannabinoidi riducono lo stress, migliorano i disturbi del sonno, aiutano a combattere i problemi di percezione o di memoria dopo un evento stressante, tra gli altri sintomi che possono essere presenti. […]
Uno studio dell’UCSF ha dimostrato che i cannabinoidi combinati con gli oppiacei portano a una maggiore riduzione del dolore con una dose di oppiacei inferiore rispetto a quella che si avrebbe se il cannabinoide non fosse stato usato. […]
La ricerca dimostra che la cannabis aiuta a diminuire la reattività al dolore mestruale, inibisce la trasmissione del dolore e modifica la percezione del dolore. […]
L’effetto discinetico dei cannabinoidi permette tutti quei movimenti e tic che una persona con la sindrome di Tourette deve diminuire di una grande percentuale […]
Tra gli studi più importanti, la Società Spagnola di Neurologia ha condotto uno studio osservazionale su 50 pazienti trattati con THC/CBD per via inalatoria, dove è stato osservato che questo trattamento era efficace per l’80% dei pazienti. […]
Diversi studi hanno dimostrato che l’uso di cannabinoidi in persone con anoressia o cachessia causa un significativo aumento dell’appetito, contribuendo all’aumento di peso. […]
L’effetto analgesico e antinfiammatorio dei cannabinoidi migliora i sintomi dei pazienti con malattie infiammatorie intestinali. Diversi studi suggeriscono che i cannabinoidi possono offrire miglioramenti nella progressione e nella sintomatologia di queste condizioni. […]
Per le persone che hanno una sindrome da astinenza, i cannabinoidi aiutano a ridurre lo stato d’ansia e lo stress che si genera dopo la mancanza di assunzione del prodotto che crea dipendenza. Aiuta in caso di dipendenza da benzodiazepine, oppiacei e alcol. […]
L’effetto analgesico dei cannabinoidi è uno degli effetti meglio caratterizzati per le persone con psoriasi. Riduce la desquamazione e il prurito e idrata la zona interessata. […]
Nel futuro si spera che si diffondano nuovi rimedi più selettivi e di azione periferica in cui i cannabinoidi avranno un ruolo fondamentale per il trattamento di sintomi associati a malattie gastrointestinali. […]
Studi recenti, sulle strategie terapeutiche per questa malattia, si sono concentrati sulle proprietà neuroprotettrici dei cannabinoidi, che potrebbero ritardare la neurodegenerazione in corso, provocata dalla malattia. Le potenzialità antinfiammatorie ed antiossidanti dei derivati della cannabis, come l’olio di CBD, possiedono proprietà benefiche, nel trattamento del Alzheimer […]
La riduzione della discinesia è uno degli effetti più apprezzati dai pazienti affetti da Parkinson. I risultati degli studi condotti suggeriscono che i cannabinoidi possono offrire un certo beneficio in termini di miglioramento della funzione motoria e di effetto neuroprotettivo. […]
L’attivazione del sistema endocannabinoide gioca un ruolo importante nella regolazione dei disturbi d’animo o della depressione. Per questo, in molte occasioni si sta investigano sui possibili effetti dei cannabinoidi, tanto sugli umani quanto sugli animali da sperimentazione. […]
L’effetto analgesico dei cannabinoidi è uno degli effetti meglio caratterizzati. I risultati degli studi suggeriscono che i cannabinoidi possono offrire un certo beneficio come trattamento per il dolore sofferto da persone con fibromialgia. […]
Gli studi suggeriscono che i cannabinoidi sono utili come trattamento coadiuvante per le crisi epilettiche di cui soffrono le persone affette da epilessia, e possono ridurle di un’ampia percentuale. […]
Gli studi suggeriscono che i cannabinoidi sono utili come trattamento coadiuvante per le crisi epilettiche di cui soffrono le persone affette da epilessia, e possono ridurle di un’ampia percentuale. […]
L’effetto dei cannabinoidi sul cancro ha un ampio spettro di ricerca. I risultati degli studi realizzati suggeriscono che i cannabinoidi possano offrire alcuni benefici come trattamento adiuvante del dolore oncologico e del dolore neuropatico, oltre a contribuire alla morte delle cellule tumorali, e prevenire la loro proliferazione. Il Cancro Del cancro è noto che è un numero di malattie nelle quali si produce una divisione […]
Esistono studi [1] che suggeriscono che i cannabinoidi possono avere un ruolo importante in diversi tipi di dolori alla testa, incluso l’emicrania e la cefalea a grappolo. […]
I cannabinoidi come il CBD possono essere un’alternativa più naturale ed efficace per il trattamento dell’insonnia, senza il rischio come con altri farmaci che creano dipendenza. […]
Abbiamo recettori cannabinoidi su diverse strutture coinvolte nella modulazione e nella trasmissione del dolore, sembra una logica conseguenza di testare il suo uso come analgesico in situazioni in cui i farmaci attuali non sono efficaci […]
Il ruolo svolto dal CBD (cannabidiolo) come trattamento coadiuvante è essenziale per ridurre gli spasmi muscolari che si sviluppano nei pazienti con questa malattia. Allo stesso modo, è stato dimostrato che le proprietà medicinali dei cannabinoidi riducono il dolore […]
L’attivazione dei recettori CB1 presinaptici inibisce la contrazione colinergica nei bronchi umani e gli effetti inibitori dei cannabinoidi sulla contrazione colinergica possono spiegare la broncodilatazione […]
Il Cannabidiolo puro, senza tracce di THC, ha dimostrato di avere un’efficacia farmacoterapeutica nel trattamento della schizofrenia. Il CBD è un attenuatore mesolimbico di dopamina, che sta avendo buoni risultati, ma è ancora in fase di ricerca. […]
Il cannabidiolo (CBD) riduce significativamente i disturbi psicopatologici grazie ai suoi effetti antipsicotici e, a differenza della medicina comune, ha meno effetti negativi. […]
Gli studi attuali suggeriscono che i cannabinoidi possono ridurre la pressione intraoculare (IOP) e potrebbero essere utilizzati efficacemente nelle terapie topiche per le malattie neurodegenerative della retina, sia da soli che come trattamento combinato con altri farmaci. […]
Studi preclinici su ratti trattati con CBD, El-Remessy et al. (2006) ha dimostrato che i cannabinoidi sono in grado di alleviare alcuni sintomi della malattia come la retinopatia diabetica […]
L’attivazione dei recettori CB1 presinaptici inibisce la contrazione colinergica nei bronchi umani e gli effetti inibitori dei cannabinoidi sulla contrazione colinergica possono spiegare la broncodilatazione […]