Benefici
- Oressizzante
- Anti-proliferativo della vascolarizzazione tumorale
- Palliativo per la perdita di appetito, nausea, vomito, dolore ed ansia
- Combattono il cancro (promuovendo l’apoptosi delle cellule tumorali)
Abbiamo un team di specialisti in attesa di rispondere a qualsiasi domanda
L’effetto dei cannabinoidi sul cancro ha un ampio spettro di ricerca. I risultati degli studi realizzati suggeriscono che i cannabinoidi possano offrire alcuni benefici come trattamento adiuvante del dolore oncologico e del dolore neuropatico, oltre a contribuire alla morte delle cellule tumorali, e prevenire la loro proliferazione.
Il Cancro
Del cancro è noto che è un numero di malattie nelle quali si produce una divisione e moltiplicazione incontrollata delle cellule nel corpo. In assenza di questa malattia, le cellule umane crescono e si dividono per formare nuove cellule, a seconda di cosa il corpo ha bisogno. Quando le cellule invecchiano o si danneggiano, queste muoiono e nuove cellule le rimpiazzano.
Nel caso del cancro, questo equilibrio si rompe e si produce una crescita incontrollata, le cellule vecchie o danneggiate non muoiono e si produce una crescita continua, formando una massa tumorale. Queste masse crescono rapidamente e per garantirsi l’approvvigionamento energetico, esse formano dei propri vasi sanguigni.
Questo si può verificare in qualunque parte del corpo dove è presente il tumore, che può invadere il tessuto circostante e provocare metastasi anche in distanti punti del corpo.
Trattamento adiuvante per il cancro
Al giorno d’oggi, si stanno utilizzando i cannabinoidi come medicina palliativa, grazie al loro effetto analgesico ed antiemetico. Tuttavia esistono vari studi che stanno indicando che essi possiedono anche proprietà interessati, che possono contrastare le cellule cancerogene.
Per tale motivo, si sta osservando un incremento sostanziale di studi scientifici mirati all’utilizzo medico della pianta di Cannabis. Nonostante ciò, si attendono maggiori studi, dal momento che esistono tante casistiche che riguardano il Cancro, di cui non si possiedono dati precisi a livello preclinico e clinico che sostengano in maniera affidabile le loro proprietà anticancerogene.
La cannabis e la sua azione contro il cancro
Esistono cannabinoidi ai quali sono state attribuite proprietà antitumorali, come il THC e il CBD, tra gli altri. Nei modelli pre-clinici, è stato possibile dimostrare l’attività antitumorale in distinti tipi di tumori, come i tumori cerebrali (Gliomi), della pelle (Melanoma e Carcinoma cutaneo), del seno, del pancreas, del fegato e della prostata, oltre ad altri (Munson y cols., 1975; Galve-Roperh y cols., 2000; Velasco y cols., 2012; Velasco y cols., 2016).
I cannabinoidi attivano i recettori CB1 e CB2 presenti nelle cellule tumorali ed iniziano, in questo modo, un complesso percorso si segnalazione intracellulare, che causa la morte delle cellule ( Carracedo y cols., 2006 ; Salazar y cols., 2009; Velasco y cols., 2012; Hernandez-Tiedra y cols., 2016).
Oltre ad indurre al “suicidio” le cellule tumorali, i cannabinoidi inibiscono anche la secrezione dell’agente VEGF necessario per la formazione dei vasi sanguigni propri del cancro. In questo modo, si blocca la somministrazione dei nutrimenti necessari per la crescita del tumore (Blazquez y cols., 2003 ; Blazquez y cols., 2004).
Un terzo effetto antitumorale è la capacità dei cannabinoidi di modulare l’azione di alcuni enzimi (Metaloproteasas) implicati nella rimodellazione della matrice extracellulare, aspetto importante per capacità migratoria ed invasiva del tumore (Blazquez y cols., 2008 ; Velasco y cols., 2012 ; Velasco y cols., 2016 ).
Oltre agli effetti diretti sui tumore e sulla sua crescita, i cannabinoidi potrebbero apportare effetti benefici come trattamento coadiuvante in alcuni tipi di tumori (Gliomi cerebrali). Alcuni studi sugli animali hanno dimostrato che i cannabinoidi possono potenziare tanto il trattamento con chemioterapia ( Torres y cols., 2011) che quello con radioterapia (Scott y cols., 2014 ).
Nel trattamento palliativo (trattamento sintomatico, NO curativo) dei tumori, i cannabinoidi migliorano molti sintomi che appaiono frequentemente durante la chemioterapia, come nausea, vomito, inappetenza, dolore fisico o insonnia.
Bibliografia sul cancro e l’uso della cannabis medicinale
[1] Munson AE, Harris LS, Friedman MA, Dewey WL y cols. Antineoplastic activity of cannabinoids. J Natl Cancer Inst 1975; 55: 597- 602.
[2] Galve-Roperh I, Sanchez C, Cortes ML, Gómez del Pulgar T y cols.Anti-tumoral action of cannabinoids: involvement of sustained ceramide accumulation and extracellular signal-regulated kinase activation. Nat Med 2000; 6: 313-9.
[3] Velasco G, Hernandez-Tiedra S, Davila DLorente M. The use of cannabinoids as anticancer agents. Prog Neuropsychopharmacol Biol Psychiatry 2016.
[4] Velasco G, Sanchez C, Guzman M. Towards the use of cannabinoids as antitumour agents. Nat Rev Cancer 2012; 12: 436-44
[5] Carracedo A, Lorente M, Egia A, Blazquez C y cols. The stress- regulated protein p8 mediates cannabinoid-induced apoptosis of tumor cells. Cancer Cell 2006; 9: 301-12.
[6] Salazar M, Carracedo A, Salanueva IJ, Hernandez-Tiedra S y cols. Cannabinoid action induces autophagy-mediated cell death through stimulation of ER stress in human glioma cells. J Clin Invest 2009; 119: 1359-72.
[7] Hernandez-Tiedra S, Fabrias G, Davila D, Salanueva IJ y cols. Dihydroceramide accumulation mediates cytotoxic autophagy of cancer cells via autolysosome destabilization. Autophagy 2016; 12: 2213-2229.
[8] Blazquez C, Casanova ML, Planas A, Gómez del Pulgar T y cols. Inhibition of tumor angiogenesis by cannabinoids. FASEB J 2003; 17: 529-31.
[9] Blazquez C, Gonzalez-Feria L, Alvarez L, Haro A y cols. Cannabinoids inhibit the vascular endothelial growth factor pathway in gliomas. Cancer Res 2004; 64: 5617-23.
[10] Blazquez C, Salazar M, Carracedo A, Lorente M y cols. Cannabinoids inhibit glioma cell invasion by down-regulating matrix metal- loproteinase-2 expression. Cancer Res 2008; 68: 1945-52.
[11] Torres S, Lorente M, Rodriguez-Fornes F, Hernandez-Tiedra S y cols. A combined preclinical therapy of cannabinoids and temozolomide against glioma. Mol Cancer Ther 2011; 10: 90- 103.
[12] Scott KA, Dalgleish AGLiu WM. The combination of cannabidiol and Delta9-tetrahydrocannabinol enhances the anticancer effects of radiation in an orthotopic murine glioma model. Mol Can- cer Ther 2014; 13: 2955-67.
Notizie e ricerche
Le ultime ricerche sulla cannabis medica
Abbiamo un team di specialisti in attesa di rispondere a qualsiasi domanda
Vedi altri trattamenti medici a base di cannabis
- ADHD e Cannabis Terapeutica
- Malattie Autoimmuni e cannabis medicinale
- E Stress e la Cannabis Medicinal
- Endometriosi e Cannabis Medica
- Dolore Mestruale e Cannabis Medica
- Schizofrenia e Cannabis Medicinale
- Sintomi Psichiatrici e Canabis Medicinale
- Il Glaucoma e la Cannabis Medicinal
- Diabete Mellito e Cannabis Medica
- Asthme et Cannabis Médical
- Sindrome di Tourette e Cannabis Medicinale
- Spasticità e Cannabis Medicinal
- Anoressia, Cachessia e la cannabis medicinale
- Malattie Infiammatorie Intestinali (MII) e Cannabis Medicinale
- Sindrome da astinenza e Cannabis Medicinale
- Psoriasi e Cannabis Medicinale
- Controllo della nausea e del vomito con la cannabis medicinale
- L’ Alzheimer e la Cannabis Medicinale
- E Morbo di Parkinson e la Cannabis Medicinal
- Depressione e cannabis medica
- Fibromialgia e Cannabis Medicinal
- Epilessia refrattaria e Cannabis Medicinale
- Epilessia e Cannabis Medica
- Il Cancro e la Cannabis Medicinal
- Mal di testa e cannabis medicinale
- E Insonnia e la Cannabis Medicinal
- E Dolore Conico e la Cannabis Medicinal
- Sclerosi Multipla e Cannabis Medicinale