Sei andato a dormire alle 23:00 la scorsa notte, ma sembrava come se non avessi dormito completamente? Continui a svegliarti alle 4, 5, 6… Da anni hai problemi d’insonnia, ma ogni volta hai più difficoltà ad addormentarti facilmente, per quanto si cerchi di adempiere alla raccomandazione del OMS di dormire 6 ore al giorno.
Questa è la situazione che vivono molte persone in tutto il mondo. L’insonnia è uno dei disturbi più comuni tra le persone ed è per questo che oggi vogliamo parlare sulle sue cause e possibili trattamenti.
C’è l’insonnia?
L’insonnia è uno dei tipi di disturbi del sonno esistenti. Le persone che soffrono d’insonnia non riescono a riposare o ad avere una buona qualità di sonno.
Esistono differenti tipi di insonnia, che variano tra persone che hanno difficoltà a prendere sonno o a mantenerlo, altre che si svegliano molto spesso durante la notte o, altrimenti, molto presto la mattina seguente.
Le cause dell’Insonnia
Sebbene le malattie sono solitamente associate ad una sintomatologia e a cause concrete, questa malattia e la sua intensità o frequenza possono variare in funzione della persona e sulla base del suo corpo e stile di vita.
Portiamo un esempio. Abbiamo due persone con problemi per dormire. Una si esse vive in città e, quotidianamente, è sottoposta a stress, rumore e al peso della città. L’altra vive in campagna, dove si sente solo la brezza del vento o il canto degli uccellini all’alba. Entrambi possiedono problemi per dormire, però nel paziente che vive in città è possibile che la sua insonnia sia più ricorrente ed intensa, a causa dei fattori esteri che abbiamo detto e che non sono salutari per i suoi problemi di sonno.
Le cause dell’insonnia possono essere diverse però, generalmente, alcune origini più comuni sono:
- Vivere in situazioni di stress, a causa del lavoro, della famiglia o dei soldi…
- Cattive abitudini di sonno, cambi frequenti degli orari per dormire o per svegliarsi e cattive abitudini alimentari
- Un inadeguato spazio per dormire
- Uso di sostanze che alterano ed eccitano il nostro sistema nervoso, come il caffè ed il tabacco
- Effetti collaterali di alcuni farmaci o come conseguenza di altre malattie come, per esempio, la depressione, il disturbo da stress post traumatico, o l’ansia, tra i tanti.
Consigli per combattere l’insonnia
Oltre a ricevere un trattamento controllato da uno specialista, al fine di combattere l’insonnia, è anche raccomandato acquisire abitudini che aiutano a conciliare il sonno. Di seguito forniamo alcuni consigli per dormire meglio:
- Stabilire un orario regolare di quando andare a letto e quando svegliarsi.
- Evitare sostanze come alcol, tè, tabacco, cioccolato o caffè, nel pomeriggio o quattro ore prima di andare a dormire. Al posto di cene pesanti, punta su pasti leggeri, prima di andare a dormire.
- L’attività fisica regolare è utile, ma mai prima di andare a letto.
- Dormire in uno spazio confortevole, con un buon letto che si adatti al tuo corpo.
- Eliminare ogni rumore e luce dalla stanza. Specialmente, disconnettere il cellulare.
Se decidi di provare tutti questi consigli, però continui ad avere problemi d’insonnia e ti piacerebbe iniziare un trattamento con cannabinoidi, contatta la Kalapa Clinic. I nostri specialisti studieranno il tuo caso, per aiutarti a risolvere i tuoi problemi d’insonnia.