Rituali serali per un buon sonno
Cosa ci fa bene la sera? I rituali portano la calma nella vita quotidiana e danno sicurezza. Questo favorisce il rilassamento e invita alla stanchezza. Il cervello impiega alcune settimane per assimilare una nuova routine e memorizzarla come rituale. È importante mantenere sempre lo stesso ritmo e la stessa ora. Ma non siate troppo severi con voi stessi se ciò non è possibile: questo non farà altro che creare nuovo stress.
Circa un’ora prima di andare a letto, dovreste far capire al vostro corpo che è ora di dormire. Spegnete il vostro organismo per mettere il corpo, la mente e l’anima nello stato d’animo giusto per un buon sonno. Attenzione: guardare spesso la televisione sembra solo rilassarvi, ma in realtà vi rende irrequieti dentro.
Cosa spegne il corpo a fine giornata? Consigli per rilassarsi
Di cosa avete bisogno personalmente per calmarvi? Un rituale serale aiuta molte persone che soffrono di problemi di sonno.
Tracciate una linea nella sabbia:
- Create un rito di passaggio per entrare nella fine della giornata: cambiatevi d’abito, fate una passeggiata, bevete una tazza di tè o fate un bagno rilassante.
Percorso di rilassamento muscolo-cervicale:
- Il corpo e la mente possono aiutarsi a vicenda a rilassarsi. Quando si rilassano consapevolmente i muscoli, l’intero organismo si spegne. Il training autogeno o la meditazione si basano su questo meccanismo.
Respirazione:
- Una respirazione calma e profonda può aiutarci a rilassarci e a calmarci. Praticate lo yoga o la meditazione per allenare la vostra tecnica di respirazione.
Oli essenziali:
- È stato dimostrato che i terpeni, come quelli presenti negli oli essenziali, hanno un effetto sul corpo e sulla mente. Importante: solo gli oli essenziali naturali hanno l’effetto desiderato. Le seguenti fragranze sono rilassanti e inducono il sonno: lavanda, rosa, gardenia, gelsomino, sandalo, cedro, ecc.
Rilassamento sensuale:
- Concedetevi un tempo prezioso per voi stessi e rilassatevi con un pediluvio o un bagno completo. Massaggiate i vostri piedi e le vostre mani o quelli di una persona cara. Le palline da massaggio sono adatte per massaggiare delicatamente sia il proprio corpo che quello del partner.
Schiaritevi le idee:
- Cercate di concludere la giornata in modo positivo. Prendetevi il tempo necessario per riflettere sulle ore passate. Organizzate i vostri pensieri: un diario o un’agenda possono essere d’aiuto. Invece di pensare ai compiti del giorno dopo, scriveteli direttamente su una lista di cose da fare. In seguito, lasciate da parte i progetti in sospeso e le eventuali preoccupazioni. Domani è un altro giorno!
Dormire bene:
- Di notte la temperatura corporea si abbassa automaticamente per preparare l’organismo al sonno. La nostra temperatura corporea è quindi da 1 a 1,5 °C più bassa rispetto al giorno. È scientificamente provato che una testa fresca è importante per addormentarsi. D’altra parte, difficilmente qualcuno riesce ad addormentarsi con i piedi ghiacciati. Provate a fare un impacco freddo sulla fronte prima di andare a letto e a usare calzini da letto per tenere i piedi caldi.
Questa era la terza e ultima parte della nostra piccola guida al sonno. Ci auguriamo che i nostri consigli vi aiutino a trovare un sonno ristoratore. Se soffrite di disturbi permanenti del sonno, ricordate: fatevi visitare da un medico per verificare se avete un disturbo patologico del sonno. Le nostre informazioni possono integrare, ma non sostituire, una visita dal medico.