Il cannabinolo o CBN si classifica generalmente tra i numerosi composti della pianta di cannabis chiamati cannabinoidi: THC, CBD, CBN ed altri. Si considerano come molecole liposolubili classificate secondo la loro struttura chimica. Come molti altri componenti della cannabis, il CBN è respinto dall’acqua ed è solubile solo in sostanze grasse.
Il CBN ha una relazione specifica con il THC: a differenza delle altre molecole, il CBN non proviene direttamente dalla pianta di cannabis ma dalla ossidazione all’aria libera del THC. Di conseguenza, nella sua degradazione, è presente una bassa tassa di effetti psicoattivi. Il calore e la luce favoriscono questo processo.
Uno degli aspetti più conosciuti del CBN è che quando si taglia e conserva la cannabis, con il tempo il THC si converte in CBN. Per questo, si è soliti associare la presenza di CBN nella cannabis con l’invecchiamento della pianta: man mano che il THC sparisce, la concentrazione di CBN aumenta.
Le proprietà del cannabinol
Una delle caratteristiche del CBN è che contiene componenti psicoattivi 8-10 volte inferiori che il THC, per cui anche i suoi effetti sono attenuati. Diversi studi hanno ricercato i suoi effetti in topi e colombi, comparandoli con gli effetti del THC [1]. Si ha così scoperto che uno dei benefici più importanti del cannabinolo sono gli effetti rilassanti quando si somministrano dosi molto meno potenti che quelle del THC. Altri studi hanno ugualmente evidenziato effetti sedativi del CBN, quelli che migliorano la qualità del sonno.
Combinato con diversi terpeni (composti idrocarburi prodotti da varie piante), il CBN presenta proprietà analgesiche, anti-insonni, anticonvulsive e ansiolitiche, oltre ad altre. Altri studi hanno anche osservato effetti anti batteriologici, anti-infiammatori e stimolanti dell’appetito. Tuttavia si necessita di molti altri studi e ricerche per conoscere il potenziale terapeutico del cannabinol.
[1] Cannabimimetic activity of cannabinol in rats and pigeons, T.U.C. Järbea, A.J. Hiltunena, Accepted 29 April 1986, Available online 22 November 2002